ART HOLZ - case in legno prefabbricate - sopraelevazioni - Rovereto - Trento - Trentino Alto Adige
Parete con struttura Xlam e cappotto in fibra di legno intonacato
![Scheda tecnica parete in legno Xlam. Trasmittanza parete in legno. Diagramma di Glaser](https://static.wixstatic.com/media/5a22de_a19ecca2449b4efcb494eb49149ca94b~mv2.jpg/v1/fill/w_745,h_1272,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/5a22de_a19ecca2449b4efcb494eb49149ca94b~mv2.jpg)
Voce di capitolato
Fornitura e posa in opera di parete perimetrale composta come segue:
Struttura portante perimetrale in pannelli in legno multistrato XLAM di spessore pari a 93 mm costituiti da tavole in legno di abete incollate a 5 strati incrociati, provvisti di marcatura CE per i prodotti da costruzione prevista dalla direttiva 89/106/CEE provenienti da gestione forestale sostenibile (GFS) con certificazione di catena di custodia secondo lo schema PEFC o FSC.
Il prodotto sarà accompagnato dai disegni costruttivi di cantiere e dalle istruzioni di montaggio da approvare da parte della D.L
Il collegamento delle pareti prefabbricate con la sottostante fondazione in calcestruzzo verrà realizzato mediante staffe piane ed angolari in acciaio zincato di produzione industriale posizionati ad interasse come definito da calcolo statico redatto da professionista. I collegamenti tra pannelli in legno sarà realizzato con apposita viteria in acciaio zincato idonea alla connessione strutturale di elementi legno-legno. La disposizione delle viti sarà quella definita da calcolo statico. Sono compresi gli oneri per cinghie di sollevamento, viti, angolari, staffe per il montaggio della struttura, trasporto in cantiere ed il montaggio a cura di personale specializzato
I giunti tra pannelli strutturali verranno sigillati per garantire la tenuta ermetica al vento dell’edificio realizzata mediante nastratura con apposito nastro dotato di collante ad elevata forza adesiva ed alta resistenza all'invecchiamento
Rivestimento esterno a cappotto, completo di strato di finitura superficiale, costituito come segue:
-
strato termoisolante in pannelli rigidi in fibra di legno di spessore 120 mm e della densità media di 110 kg/m³, conduttività termica lambda 0,040 W/mK permeabilità al vapore acqueo µ = 2 capacità termica massica 2.100 J/kgK, posati a giunti accostati, ancorati al supporto murario sottostante mediante apposita viteria con tappo in plastica, in numero non inferiore a 6 ancoraggi/m². L'ancoraggio dei pannelli nel suo complesso sarà effettuato in conformità a quanto previsto dalle norme ETAG.
-
intonachino di rasatura superficiale effettuato mediante frattazzo per uno spessore di 3-5 mm realizzato a più riprese con interposta armatura in rete in fibra di vetro a maglie strette delle dimensioni di circa 4x4 mm.
-
finitura superficiale silossanica, mediante applicazione di una mano di premiscelato protettivo in pasta pronta all'uso nei colori pastello chiari come da nostro campionario e nell'aspetto a scelta della D.L e del cliente.
Sono altresì compresi e compensati gli oneri per tutti i pezzi speciali di partenza, di bordatura, i paraspigoli ed eventuali gocciolatoi
Finitura interna con controparte in gesso rivestito costituente intercapedine per impianti realizzata come segue:
-
orditura metallica costituita da profili a C in acciaio zincato nervato, posti ad un interasse massimo di 60 cm, inseriti in profili orizzontali ad U fissati a pavimento e a soffitto. Tutti i profili metallici saranno isolati dalla struttura perimetrale mediante interposizione di una striscia di materiale anelastico.
-
rivestimento con singola lastra in cartongesso spessore 12,5 mm; "classe 1" di reazione al fuoco rifinita con stuccatura a tre mani e levigata. Nei locali con maggior grado di umidità verranno utilizzate lastre in cartongesso idrorepellente.
-
saturazione dell’intercapedine della controparete mediante pannelli isolanti morbidi incombustibili ( classe 0 ) ed idrorepellenti in lana di vetro dello spessore di 50 mm e densità 20 kg/m³.
Tinteggiatura interna mediante applicazione con rullo e pennello di tre mani opportunamente diluite di pittura a base di polimeri acrilici e pigmenti coloranti in dispersione acquosa nei colori pastello chiari e nell'aspetto a scelta della D.L e del cliente